Salmone su letto di finocchi e salsa guacamole

[vc_row enable_grid_lines=””][vc_column][vc_column_text]

Ingredienti

Un trancio di Salmone

Insalata di Finocchi freschi

Avocado in salsa guacamole

Una manciata di Lamponi

Olio e.v.o.

Pepe q.b.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1566473617355{padding-top: 37px !important;padding-bottom: 29px !important;}”]

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEL PIATTO

La proposta di oggi si allontana un po’ dalla classica ricetta nostrana in cui pane e pasta sono gli ingredienti principali; oggi invece il mio intento sarà quello di proporvi un piatto appetitoso e saziante in cui l’alimento principale è una proteina nobile: il salmone.

Il Salmone: una carne pregiata dal sapore delicato e caratteristico. Dal punto di vista nutrizionale questo alimento ha un elevato contenuto calorico essendo un’ottima fonte di proteine e di grassi buoni: le proteine hanno un alto valore biologico, grazie alla presenza di amminoacidi essenziali, ed i lipidi che vi troviamo sono principalmente EPA e DHA, acidi grassi essenziali meglio conosciuti come OMEGA-3. Anche dal punto di vista vitaminico e salino questo alimento è un ottimo alleato per la nostra salute. Il salmone contiene livelli apprezzabili di vitamina B1, B6, B12, di vitamina Pellagra Preventing o vitamina PP o vitamina B3 ed è una buona fonte anche di provitamina A. Buone anche le percentuali di sali minerali, fosforo e selenio mentre bassi sono i quantitativi di sodio, micronutriente invece abbondante nella variante affumicata di questo prodotto. Attenzione sempre alla qualità del prodotto!!

Il salmone è quindi un alimento completo e sano che, dato il suo elevato apporto calorico, va assunto con frequenza settimanale in porzioni equilibrate, ma che può essere sicuramente un ottimo alleato per la nostra salute dato che può giocare un ruolo chiave nella lotta all’ipertrigliceridemia e all’ipertensione; si tratta inoltre di un alimento privo di lattosio e glutine che dunque può essere assunto tranquillamente anche da soggetti affetti da condizioni di intolleranze ed allergie.

Avocado: uno dei frutti che negli ultimi anni sta riscuotendo un enorme successo nelle diete di sportivi ed amanti del sano; andiamo a scoprire un po’ di più di questo alimento così apprezzato. Si tratta di un frutto esotico particolarmente ricco di grassi di ottima qualità, proteine, vitamine (principalmente A, D, E, K e vitamine del gruppo B) e sali minerali come calcio, magnesio, fosforo e potassio. Nonostante tutte queste caratteristiche lo rendano un alimento health friendly è bene sottolineare che si tratta di un frutto altamente calorico, quindi poco adatto ad una dieta ipocalorica finalizzata principalmente alla perdita di peso, ma molto utile nello sviluppo di piani alimentari finalizzati all’incremento della massa magra e al sostegno di uno stile di vita attivo. È bene precisare, infine, che l’avocado è un alimento ricco in fibre e può quindi essere un ottimo alleato non soltanto per il corretto funzionamento della nostra microflora o microbiota intestinale (ci aiuta quindi nella regolarità intestinale) ma anche nel velocizzare l’insorgenza del senso di sazietà. Recenti studi dimostrano come gli alimenti che ingeriamo influenzano in maniera importante la crescita di batteri (che fanno parte della fisiologica flora intestinale) più o meno “buoni” per il nostro organismo, quindi sta a noi scegliere i giusti nutrienti in modo tale da garantire l’omeostasi e il benessere generale. 

Lamponi: meglio conosciuti come frutti rossi o indicati in modo generale come frutti di bosco, sono un alimento particolarmente ricco di vitamine ed antiossidanti che se assunti giornalmente possono aiutarci non solo nella lotta contro i tanto temuti radicali liberi, che contribuiscono all’invecchiamento cutaneo, ma essendo ricchi di acqua e sali minerali aiutano la diuresi e a contrastare lo sviluppo di processi infiammatori.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento